Misure compensative e dispensative per lezioni ed esami

Per gli esami curricolari

In relazione alla diagnosi, alle esigenze didattiche e alle caratteristiche individuali dello studente, così come previsto dalla Legge 17/1999 ad integrazione e modifica della Legge 104/92, le misure compensative erogabili sono:

  • tempo aggiuntivo (+50%);
  • possibilità di suddividere un esame in due parziali, da svolgere nella medesima sessione d’esame;
  • possibilità di trasformare un esame scritto in orale (e viceversa), tenendo conto del profilo individuale di abilità e delle necessità didattiche;
  • in caso di prove scritte, possibilità di essere affiancati da un lettore umano o usufruire di sintesi vocale;
  • in caso di prove scritte, possibilità di utilizzo di PC o essere affiancati da uno scrittore umano;
  • calcolatrice di base;
  • mappe concettuali e formulari, che dovranno essere sottoposte all’attenzione del docente almeno 15-20 giorni prima della data d’esame;
  • testi scritti in formato accessibile;
  • banco accessibile.

Eventuali bisogni educativi saranno valutati dagli operatori del Servizio Accoglienza.

Le misure compensative, concordate con il Servizio Accoglienza, devono essere richieste al docente curricolare almeno 15 giorni prima della data dell’esame.

 

Per prove di accesso a corsi di studio a numero programmato e prove di valutazione delle competenze iniziali per corsi di studio ad accesso libero (TOLC)

In relazione alla diagnosi, così come previsto dalla Legge n17/1999 ad integrazione e modifica della Legge 104/1992, le misure compensative erogabili sono:

  • tempo aggiuntivo (+50%);
  • possibilità di essere affiancati da un lettore umano (un membro della Commissione esaminatrice o suo delegato);
  • possibilità di essere affiancati da un membro della Commissione esaminatrice che scriva sotto dettatura;
  • banco accessibile;
  • possibilità di utilizzare fogli con caratteri ingranditi o un pc/video ingranditore;
  • traduttore LIS
  • altro (da specificare).